http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&id=603788
...Vuole essere un mezzo per riportare alla luce conoscenze ed esperienze frutto di secoli e secoli di sperimentazione da parte del popolo sardo nell'ambito dei metodi di cura e della medicina popolare antica
lunedì 17 giugno 2013
sabato 13 aprile 2013
Corso di piante officinali UNI3 Mamoiada...
Una volta abbattuta la "distanza" tra docente (che sarei io) e corsisti, e dopo averli coinvolti nella fase pratica di riconoscimento, viene lanciata da uno di loro la proposta di realizzare un' indagine, che verrà pubblicata, sulla medicina tradizionale mamoiadina dove chiaramente la coordinatrice sarò io e i protagonisti principali sono le piante e i custodi delle loro preparazioni!
Ormai non li chiamo più allievi..ma i colleghi di indagine sono persone di diverse età con una loro cultura personale e grandi conoscenze fitoterapiche tradizionali locali!
Tutti molto attenti, curiosi e motivati, decisi a indagare presso gli "adulti" del paese ultranovantenni che si sono disposti a divulgare queste conoscenze affinchè non vadano perse....Che dire!
Contentissima e onoratissima di aver avuto questa grande occasione.
Giovedì prossimo (sesta lezione) sarà la volta delle preparazioni e ci diletteremo a gustare infusi, tisane e decotti firmati Azienda agricola Fizza'e Luna!
lunedì 11 febbraio 2013
Rituali di purificazione....L'USO DELLE ERBE SPONTANEE A SCOPO ALIMENTARE..
La consuetudine dell’uso delle piante a scopi nutritivi e a scopi rituali (purificazione) è antica quanto l’uomo. Ci arrivano notizie dal passato quando le stagioni venivano scandite da periodi di celebrazioni tipiche del culto agrario e del mondo agro-pastorale.
· Sant’Antonio (Sant’Antoni) il 17 gennaio festeggiato con il rito del fuoco, evidenzia un culto arcaico legato alla terra e risveglio della natura;
· Sant’Isidoro (Santu Sidore) festeggiato nel passato in tutta l’isola il 15 maggio, protettore dei contadini.
· San Giovanni Battista (Santu Juvanni) festeggiato il 24 giugno e legato alla tradizione fitoterapica isolana, con il rito del fuoco e dell’acqua;
· San Michele Arcangelo (Santu Micheli) festeggiato il 29 settembre anticamente protettore dei terapeuti si celebravano riti di protezione finalizzati alla lotta contro il male.
A questo periodo si fanno risalire gli antichi riti agrari di protezione (propiziatori) che prevedevano talvolta l’uso di maschere e rappresentazioni che in tempi più recenti vennero spostate al periodo del carnevale pur appartenendo alla fine dell’anno agrario (settembre in sardo chiamato apudanni/capidanni indica l’inizio del nuovo anno agrario)....
La tradizione delle «Quattro Tempora», originariamente legata alla santificazione del tempo nelle quattro stagioni, rappresentano una tradizione antica per celebrare le stagioni e il ciclo della natura, per mezzo di riti di protezione e purificazione finalizzati alla consacrazione delle stagioni al bene. In questo tempo si praticava un “digiuno” durante il quale si assumevano piante spontanee a uso alimentare che aiutavano a depurare il corpo e lo spirito, tutte officinali.
In primavera chiamato Reminiscere, propiziatorio di un buon raccolto, Quest'anno ricade nei giorni mercoledì 20, venerdì 22 e 23 sabato Febbraio 2013...

Sardo: aburlanta, aimmurata, almuraccia, almuranta, almurata, ambrullantia, ambuatza, ambulatza, ambuacia, amulatza, chimedda, armuranta, armuratta, armuratza, asana, asmurata, chima, chima, irmulatta, mulatta, ravanella aresta, rave, siri ghimmaghimma; ambularza (Ovodda)...(COPYRIGHT FIZZAS DE LUNA)
martedì 22 gennaio 2013
Iscriviti a:
Post (Atom)